La passione per il vino radicata nella terra

Alla Scoperta di Valtenesi e Lugana

Dove la bellezza della Valtenesi si sposa armoniosamente con la splendida costa del Lago di Garda. Cantina Bottenago sorge tra territori unici, dove la tradizione vinicola incontra la magnificenza della natura.

Valtenesi: Il cuore della nostra viticoltura

Le dolci colline della Valtenesi, ricche di storia e tradizione, sono il cuore pulsante della nostra viticoltura. Qui, tra terreni variegati e un clima mediterraneo temperato, i nostri vigneti trovano la loro dimora.
L'unicità di questo territorio si riflette nei nostri vini, che catturano l'autenticità e l'essenza della Valtenesi in ogni sorso.

Lugana: l'eleganza delle rive del lago

Sulle rive del Lago di Garda, nella rinomata regione di Lugana, sorge un altro gioiello della nostra produzione. Qui, tra paesaggi incantevoli e una brezza fresca che danza sulle acque, i nostri vigneti prosperano. Il terroir unico di Lugana conferisce ai nostri vini eleganza e freschezza, creando delle vere e proprie opere d'arte enologiche.

55+

Ettari in valtènesi

30+

Ettari in lugana

10+

Ettari da vitare
nel prossimo biennio

MUSCOLINE

PINOT BIANCO, CHARDONNAY, PINOT NERO

Muscoline una ricca tradizione vinicola, popolata da vitigni eleganti e raffinati, tra cui spiccano il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Pinot Nero e l'Incrocio Manzoni. Ogni sorso di questi vini è un invito a esplorare la magia di Muscoline, dove la passione per il vino si mescola con la bellezza della natura, regalando emozioni indimenticabili.

LUGANA

TREBBIANO DI LUGANA

Il Trebbiano di Lugana, noto anche come Turbiana, è l'anima vibrante dei nostri vigneti a Cantina Bottenago. Originario delle terre soleggiate della zona di Lugana, questo vitigno incarna l'essenza del lago di Garda in ogni sorso. Le sue uve raccontano storie di antiche tradizioni e di un territorio che culla le sue radici vitivinicole con amore e cura.

Trebbiano di Lugana

Il Trebbiano di Lugana, conosciuto anche come Turbiana, è un vitigno autoctono a bacca bianca, diffuso principalmente nella regione sud del lago di Garda in particolare nella località Lugana. Il Trebbiano di Lugana è molto simile al Trebbiano di Soave, le sue caratteristiche includono grappoli compatti e di medie dimensioni, con acini dalla buccia piuttosto spessa. Questa varietà di Trebbiano è rinomata per il suo buon corredo aromatico e la vivace acidità. Il vino prodotto da questo vitigno presenta un colore giallo paglierino, che col tempo assume riflessi dorati. Il profilo olfattivo è caratterizzato da note fruttate e agrumate, con accenni di frutta tropicale. Al palato si distingue una grande freschezza e mineralità, unite a un bouquet armonioso accompagnate da una piacevole sapidità.

Groppello

Il vitigno Groppello Gentile è un vitigno autoctono diffuso nella sponda occidentale del Lago di Garda. Fin dall’antichità, con il termine Groppello venivano indicati vitigni con tratti molto diversi tra loro ad eccezione della forma del grappolo. Il Groppello è un vitigno a bacca nera caratterizzato da grappoli che si distinguono per la loro forma cilindrico-conica allungata. Il termine "Groppello" deriva da "groppo" che significa "nodo" (in dialetto veneto), ciò sta ad indicare la notevole compattezza del grappolo di questa varietà. Il Groppello Gentile si contraddistingue per una media intensità e corpo, caratterizzati da una colorazione rosso rubino. Il suo profilo olfattivo è contraddistinto da note speziate. Al palato, si distingue per la sua piacevole sapidità e rotondità, con un accenno acido che lo rende equilibrato e gradevole.

Barbera

Il vitigno Barbera è ampiamente diffuso in Piemonte, Lombardia e in diverse regioni del centro Italia. Tradizionalmente, è indicato al femminile come "la Barbera". Le prime testimonianze scritte risalgono alla fine del XVIII secolo, quando era conosciuto all’epoca come "grisa" o "grisola". Nel corso degli anni, la coltivazione della Barbera si è notevolmente espansa, diventando il vitigno a bacca nera più diffuso insieme al Sangiovese. La Barbera sviluppa grappoli di medie dimensioni, compatti e dalla forma piramidale. Gli acini, caratterizzati da una forma ellissoidale, presentano una sottile buccia di colore blu-nera.
In passato, la Barbera era considerata un vino "rustico" a causa della sua elevata acidità fissa. Tuttavia, grazie ai moderni processi di vinificazione, ha guadagnato fama producendo sia ottimi vini giovani, sia vini di media longevità e buona struttura, capaci di resistere al tempo e di evolversi con l'affinamento. Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e da un caratteristico profumo vinoso. All’assaggio il vino è caratterizzato da una forte nota acida, un contenuto tannico basso.

Sangiovese

Il Sangiovese è il vitigno a bacca nera più coltivato in Italia. Conosciuto fin dal 1500 si ritiene che sia originario della Toscana e più precisamente della zona del Chianti. l termine Sangiovese definisce un gran numero di varietà, o cloni, nelle quali il vitigno si è differenziato nel corso dei secoli, adattandosi ai diversi territori. Il vitigno è caratterizzato da un grappolo compatto con forma cilindrica-piramidale costituito da acini ovoidali di grandi dimensioni ricoperti da una buccia molto pruinosa di colore nera-violacea.
Il Sangiovese è un’uva a maturazione tardiva, con un’ottima capacità di adattamento ai diversi tipi di suoli. I vini prodotti utilizzando esclusivamente uve di Sangiovese si distinguono per un colore rosso rubino intenso e successivamente ad una fase di invecchiamento sviluppano la cosiddetta “unghia gialla”. Dal sapore asciutto, mediamente tannico, caratterizzato da un retrogusto leggermente amarognolo. Nel complesso si presenta armonico e ideale all’invecchiamento.

Marzemino

Il termine "Marzemino" in passato veniva utilizzato per identificare diversi vitigni, spesso molto differenti tra loro, rendendo così difficile ricostruire e identificare l’origine precisa.
Ad oggi il vitigno di Marzemino più conosciuto è quello originario del Veneto, diffuso successivamente anche in Trentino, Lombardia, Friuli ed Emilia. Il termine Marzemino deriva da “Marzarimen”, ossia grano di marzo, ciò sta ad indicare la notevole compattezza del grappolo unito alla ridotta dimensione degli acini. Ciascun acino è caratterizzato da una forma sferica e da una buccia sottile, ma consistente, di colore blu tendente al nero.
Il Marzemino se vinificato in purezza fornisce vini dal colore rosso profondo. Dai profumi fruttati, eleganti, con sfumature floreali di violetta. Al palato è un vino che presenta un buon grado di alcolicità, sapido, poco tannico, nel complesso abbastanza fine e armonico.

Rebo

Il vitigno Rebo deve il suo nome al ricercatore Rebo Rigotti (1891-1971) che realizzò l’incrocio tra le varietà di Merlot e Teroldego attorno al 1920, con l’intenzione di trovare un sostituto per il Merlot da utilizzare nelle aree meno vocate. L’incrocio tra le due varietà creò un ibrido caratterizzato da un grappolo compatto costituito da acini sferoidali che presentano una buccia pruinosa di colore blu-nera.
Il vino prodotto dalle uve Rebo ha un colore molto intenso, rosso rubino con tonalità violacee. Dal profumo intenso, con note fruttate e leggere note speziate, che acquisiscono maggior definizione nei vini invecchiati. Al gusto si presenta secco, corposo, con un contenuto non eccessivo di tannini,  nel complesso equilibrato grazie anche alla piacevole nota di freschezza.

Merlot

Il Merlot è un vitigno a bacca nera originario del Sud-Ovest della Francia, e in particolare della zona di Bordeaux. Giunto in Italia alla fine del 1800, il Merlot si diffuse velocemente in Veneto, Trentino-Alto Adige e in altre regioni. Le caratteristiche del Merlot includono grappolo spargolo con forma piramidale e di dimensioni medie, composto da acini sferici con buccia pruinosa di colore blu tendente al nero. Il vino prodotto dalle uve di Merlot presenta un colore rosso rubino più o meno intenso, che passa al granato dopo un breve periodo di affinamento in barrique. Dall’aroma fruttato, talvolta erbaceo e vinoso. Al palato si presenta asciutto , morbido e corposo, con un retrogusto amarognolo dopo una fase di invecchiamento .

Pinot Bianco

Pinot Bianco è il nome italiano della varietà francese Pinot Blanc, originaria della Borgogna.
Questa varietà di Pinot si è largamente diffuso in tutti i paesi Europei a clima fresco o freddo, grazie alle sue qualità enologiche e alla sua forte capacità di adattamento ai differenti suoli. Il Pinot Bianco è vitigno a bacca bianca,  caratterizzato da grappoli compatti che si distinguono per la loro forma cilindrica corta, costituiti da acini sferici piccoli ricoperti da una buccia molto sottile di colore verde-gialla.
Il vino prodotto dal il Pinot Bianco è dotato di buona struttura e corpo, caratterizzato da tonalità molto chiare che variano dal giallo paglierino al giallo con sfumature verdoline. Dai suoi inconfondibili profumi fruttati e floreali nei quali si possono riconoscere i sentori di susina, banana, ananas e limone accostati a gelsomino, acacia. Dal gusto amarognolo, si presenta armonico e dotato di un buon corpo oltre ad una gradevole nota acida.

Chardonnay

Lo Chardonnay è un vitigno originario della Borgogna. Il termine deriva dal nome del piccolo paese di Màconnais chiamato Chardonnay ( da Chardon ovvero “cardo”). Il vitigno giunge in Italia intorno al 1978. Recenti indagini molecolari hanno svelato che lo Chardonnay deriverebbe da un incrocio spontaneo tra Pinot nero e Gouais b. Lo Chardonnay presenta un grappolo compatto con una forma piramidale costituito da acini sferici e piccoli ricoperti da una buccia sottile, pruinosa di colore verde-giallastra.
Il vino prodotto dalle uve di Chardonnay si presenta di colore giallo paglierino. L’incredibile varietà di componenti aromatiche che lo Chardonnay dona ai vini emerge in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato. All’assaggio si possono assaporare, oltre al forte grado di freschezza dovuta ad un alto contenuto di acidità, note floreali e fruttate accompagnate da una leggera sapidità.

Pinot Nero

Il Pinot Nero è un vitigno originario della Francia, più precisamente dalle zone della Borgogna e dello Champagne. Considerato il capostipite della famiglia dei Pinot, da esso, per mutazione, si sono originati il Pinot Bianco, Grigio ed il Pinot Meunier. Le caratteristiche di questo vitigno includono grappolo compatto con forma cilindrica e di piccole dimensioni, composti da acini sferici o leggermente ovali con buccia pruinosa, spessa e consistente di colore blu tendente al nero. Il colore neutro della sua polpa lo rende adatto anche alla vinificazione in bianco. Dalla vinificazione delle uve si ottiene un vino dal colore rosso rubino che passa al rosso mattone dopo un periodo di invecchiamento. Al palato si presenta amarognolo con gradevoli aromi fruttati accostata ad una decisa nota astringente dettata dal notevole tenore tannico che rende questo vino nel complesso equilibrato ed elegante.

Incrocio Manzoni

L’Incrocio Manzoni è effettivamente considerato un vitigno autoctono della provincia di Treviso. Questo vitigno nasce dall’incrocio tra Riesling Renano e il Pinot Bianco sviluppato dal Professore Luigi Manzoni intorno agli anni 30’. Dal punto di vista ampelografico, l’Incrocio Manzoni Bianco presenta un grappolo piccolo, conico o cilindrico e compatto. Il piccolo acino di forma sferica si presenta di colore giallo-verdognolo ricoperto da una buccia pruinosa, spessa e consistente. Il vino ottenuto da questo vitigno è caratterizzato da un colore rosso intenso tendente al violaceo. Al palato si distingue per le sue doti di finezza ed eleganza, discreta gradazione alcolica ed acidità che ne conferisce un certo grado di freschezza. Le sue notevoli qualità permettono di ottenere vini fini e delicati, ma di buon corpo ed equilibrati.

La Cantina

Esperienze di degustazione tra terra e acqua

Esplorare i nostri territori significa immergersi in un viaggio sensoriale senza precedenti.
Passeggiate tra i vigneti della Valtenesi al tramonto, seguite da degustazioni dei nostri vini vista Lago… ogni esperienza è un tributo alla bellezza e alla diversità dei nostri territori, regalando ricordi indelebili e emozioni autentiche a ogni visitatore.  fino al Benaco Bresciano IGT.